Econpro Services
  • Home
  • Impianti
  • Energie rinnovabili
  • Ristrutturazioni
  • Realizzazioni
  • News
  • Contatti
bonus-fiscali-2018

La legge di bilancio 2018 ha previsto la proroga per tutto il 2018 della detrazione fiscale del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Si tratta del cosiddetto bonus ristrutturazioni, ovvero un’agevolazione fiscale rivolta a coloro che decidono di effettuare degli interventi di ristrutturazione sui propri immobili.

Che cos’è il Bonus ristrutturazioni

Si tratta di una detrazione fiscale dall’IRPEF nella misura del 50% delle spese sostenute, fino ad un ammontare complessivo delle stesse pari a 96.000 euro (significa che la detrazione non potrà superare i 48.000 euro).

Interventi incentivati

In particolare, le detrazioni sono riconosciute per tutta una serie di operazioni di ristrutturazione (per maggiori approfondimenti si veda la guida redatta dall’Agenzia delle Entrate), tra le quali rientrano:

  • installazione, sostituzione o riparazione di impianti antintrusione;
  • sostituzione o riparazione caldaia e/o caloriferi e condizionatori;
  • sostituzione o nuova installazione di citofoni, videocitofoni e telecamere;
  • sostituzione impianto elettrico o sua integrazione per messa a norma;
  • sostituzione impianto idraulico o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente;
  • opere finalizzate al risparmio energetico (es. installazione pannelli fotovoltaici).

Chi ne può beneficiare

Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta altresì a:

  • proprietari o nudi proprietari degli immobili interessati dagli interventi di ristrutturazione;
  • titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi;
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali per gli immobili non rientrati fra i beni strumentali;
  • soci di società di persone;
  • familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile;
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile;
  • convivente more uxorio non proprietario dell’immobile né titolare di contratto di comodato.

Per maggiori dettagli si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Next article Ecobonus 65%

Recent Posts

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017

Tag

65% bonus bonus fiscale casa intelligente consumi detrazione fiscale domotica ecobonus efficientamento impianto elettrico incentivi risparmio energetico ristrutturazioni scenari smart home smart house

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere offerte personalizzate e preziosi consigli dai nostri tecnici. È gratis!

Blog

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017
Privacy Policy - © 2018 Econpro

Blog

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPrivacy policy