Econpro Services
  • Home
  • Impianti
  • Energie rinnovabili
  • Ristrutturazioni
  • Realizzazioni
  • News
  • Contatti

Ecobonus 65%

La Legge Finanziaria 2017 ha previsto la proroga per tutto il 2017 della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficienza energetica negli edifici (detta anche Ecobonus 65%) Inoltre è stato previsto che per gli interventi nei condomini la detrazione può salire fino al 75% a seconda degli interventi effettuati, ed è utilizzabile fino al 2021 con detrazione decennale.

Che cos’è l’Ecobonus

Si tratta di una detrazione fiscale Irpef o Ires concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, infissi);
  • l’installazione di pannelli solari;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Chi ne può beneficiare

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (solo con riferimento ai fabbricati strumentali da essi utilizzati nell’esercizio della loro attività d’impresa);
  • le associazioni tra professionisti;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale purché siano soggetti al pagamento dell’Ires (dunque non i Comuni ad esempio).
  • i titolari di un diritto reale sull’immobile;
  • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
  • gli inquilini;
  • coloro che hanno l’immobile in comodato;
  • i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori.

Per quali immobili

Gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l’attività d’impresa o professionale). Non sono agevolabili, quindi, le spese effettuate in corso di costruzione.

Per alcune tipologie di interventi, inoltre, è necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche: per esempio, essere già dotati di impianto di riscaldamento (tranne quando si installano pannelli solari termici).

Nelle ristrutturazioni per le quali è previsto il frazionamento dell’unità immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio è compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unità.

Inoltre è data la possibilità per gli interventi su parti comuni dei condomini di cedere l’ecobonus alle aziende che fanno i lavori in cambio di uno sconto (possibilità riservata solo ai contribuenti che non possono usufruire della detrazione perché possiedono redditi esclusi da Irpef – incapienti -).

Interventi incentivati

  • Riqualificazione globale su edifici esistenti, ossia l’insieme di interventi che facciano conseguire un indice di  prestazione energetica per la climatizzazione invernale non superiore ai valori definiti dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 – Allegato A. Si possono detrarre fino a 100.000 euro (cioè il 65% di una spesa di circa 154.000 euro) e sono inclusi tutti gli interventi che consentano il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile;
  • Coibentazione di pareti, soffitti o la sostituzione di finestre e serramenti con altri con particolari prestazioni di isolamento (fino a € 60.000 di detrazione fiscale);
  • Installazioni di pannelli solari termici (fino a € 60.000);
  • Sostituzione della caldaia con un modello a condensazione (fino a € 30.000);
  • Installazione di pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia (fino a € 30.000);
  • Acquisto e posa in opera delle schermature solari elencate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006 (fino a € 60.000);
  • Acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse (fino a € 30.000);
  • Acquisto, installazione e messa in opera di sistemi di domotica, ossia multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative. Questi dispositivi domotici devono: a) mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati; b) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti; c) consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

Come funziona l’incentivo

Porta in detrazione dall’Irpef o dall’Ires su 10 anni, tramite quote di pari importo, il 65% della spesa sostenuta. Non è cumulabile – per i medesimi interventi – con la detrazione del 50% per le ristrutturazioni o con altri incentivi come il conto termico (cui hanno diritto, in alternativa alla detrazione, pannelli solari termici e pompe di calore).

Sono detraibili tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative.

La documentazione necessaria per la richiesta

  • Fatture e ricevute comprovanti le spese sostenute, ricevute dei bonifici di pagamento.
  • L’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti. Per finestre comprensive di infissi, caldaie e pannelli solari questa può essere sostituita da una certificazione fornita dal produttore.
  • L’attestato di certificazione o di qualificazione energetica, tranne che per pannelli solari o sostituzione finestre.

Per maggiori dettagli si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Previous articleBonus ristrutturazioni 2018Next article Domotica: tutti i vantaggi

Recent Posts

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017

Tag

65% bonus bonus fiscale casa intelligente consumi detrazione fiscale domotica ecobonus efficientamento impianto elettrico incentivi risparmio energetico ristrutturazioni scenari smart home smart house

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere offerte personalizzate e preziosi consigli dai nostri tecnici. È gratis!

Blog

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017
Privacy Policy - © 2018 Econpro

Blog

Domotica: tutti i vantaggi20 Ottobre 2017
Ecobonus 65%20 Ottobre 2017
Bonus ristrutturazioni 201820 Ottobre 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPrivacy policy